Mario De Leo

Il recupero e il riciclo degli scarti dell’industria elettronica

mostra antologica a cura di Vittorio Erlindo

sede Pro Loco, Piazza Garibaldi,5 Suzzara

8 dicembre 2024 - 12 gennaio 2025



Mentre le aziende produttrici di computer erano impegnate a soddisfare le continue richieste del mercato e non avevano ancora pensato al recupero dei materiali preziosi interni alla componentistica elettronica perché le materie prime come il cadmio, il silicio, il piombo, il mercurio, il piombo, il nickel, l’alluminio, lo stagno e il rame si trovavano sul mercato ancora a prezzi bassi e in abbondanza, Mario De Leo pratica il recupero di ogni parte del computer, compresa quella dei cosiddetti materiali poveri. Egli è sempre stato convinto che in generale ogni cosa possa e debba essere riciclata e riproposta per un nuovo utilizzo, e quindi anche le parti del computer.

Egli vede, prima ancora degli inizi dello scarto dei primi hard disk esterni ai computer, una montagna aurea di rifiuti che l’industria elettronica avrebbe solo successivamente cominciato a raccogliere. In quegli anni finiva tutto in discarica, nel reparto dei rifiuti particolari o speciali. Le aziende non avevano né il tempo né un interesse economico al riciclo. La spesa era maggiore delle entrate e così a questo lavoro provvederanno poi le cooperative sociali ( ragazzi con handicap e famiglie di zingari sulla via dell’inclusione sociale) che, attraverso manodopera a poco prezzo, ne selezionavano le parti di maggior interesse.

Il suo lavoro, preciso e delicato, traspone e ricompone nuovi spazi e visioni elettroniche che lasciano stupefatti per la precisione e l’eleganza delle composizioni.

Si può senz’altro dire che De Leo sia stato il primo che ha visto nell’elettronica il graduale comporsi, per moduli e componenti, della struttura urbanistica delle città moderne ed è il primo che, negli scarti elettronici dei primi anni, intravede una strada aperta per il riuso e la costruzione di oggetti artistici.

La mostra è realizzata con il contributo del




Hanno scritto di lui:
Riccardo Barletta, Milano, 17 novembre 1992 leggi
Moni Ovadia leggi
Francesca Alfano Miglietti, 1994 leggi
Flaminio Gualdoni leggi



Info: mostra a cura dell’Associazione amici del Premio Suzzara
In collaborazione con Museo Galleria del Premio Suzzara

Sede Pro Loco - Piazza Garibaldi, 5 - Suzzara
Orari di apertura: Martedì 10.30-12.30 - Sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.00